Responsabile della Conservazione per la formazione, gestione e conservazione dei tuoi documenti informatici
Il ruolo del Responsabile della Conservazione è stato definito dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) con il documento “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” entrato in vigore nel settembre 2020 e in attuazione dal primo gennaio 2022. La sua nomina è obbligatoria sia per i soggetti pubblici che per i privati. È la persona che coordina il processo di conservazione, ne definisce i requisiti e ne garantisce la corretta funzionalità con piena responsabilità e autonomia.
Il tuo Responsabile della Conservazione

Cosa fa il Responsabile della Conservazione?
Definizione delle politiche di conservazione
Definizione dei requisiti funzionali del sistema di conservazione
Genera e sottoscrive il rapporto di versamento
Assicura l’assistenza e le risorse per le attività di verifica e di vigilanza
Genera e sottoscrive il pacchetto di distribuzione con firma digitale o FEQ
Monitora la corretta funzionalità del sistema di conservazione
Effettua la verifica periodica dei documenti informatici (integrità e leggibilità)
Rileva tempestivamente l’eventuale degrado dei sistemi di memorizzazione
Duplica o copia i documenti informatici in base all'evoluzione del contesto tecnologico
Identifica le misure necessarie per la sicurezza fisica e logica del sistema di conservazione
Provvede a versare i documenti informatici, le aggregazioni informatiche e gli archivi informatici
Predispone il manuale di conservazione, curandone l'aggiornamento periodico
Entra in contatto con il nostro Team

Se pensi di aver bisogno di un Responsabile della Conservazione, non esitare a contattarci.
Un componente del nostro Team sarà a tua disposizione per un primo confronto.